Tecnica di microblading – Cosa è, quanto dura e dove si fa

La tecnica del micro-blading rappresenta senza alcun dubbio il trattamento estetico attualmente più in voga per ridisegnare e riempire le sopracciglia in maniera del tutto naturale. Si tratta di un tatuaggio semi-permanente che risolve in maniera definitiva i problemi di tutte quelle donne (e sono davvero moltissime) che si ritrovano sopracciglia rade, sottili, disordinate o peggio ancora con degli anestetici buchini dove il pelo non cresce (spesso frutto di vecchie depilazioni selvagge). Ovviamente le sopracciglia possono essere truccate e ricreare dal make-up attraverso il sapiente uso di apposite matite e polveri, ma non tutte ne sono capaci, e in ogni caso alla lunga ci si stanca. Il Microblading quanto dura? Facciamo chiarezza su questa tecnica e analizziamo ogni suo aspetto.

Micro blading: il tatuaggio semi-permanente al servizio delle sopracciglia

La tecnica del micro blanding consente di fare e meno di matita e pennello perché ridefinisce le sopracciglia in maniera molto naturale, secondo una tecnica che vede i singoli peli tatuati uno per uno, a riempire eventuali buchi e asimmetrie. Il micro blading si è diffuso soprattutto negli ultimi anni, da quando la moda ha imposto come ideale di bellezza sopracciglia folte, spesso anche troppo folte; ovviamente, però, tale tecnica consente di ridefinire e disegnare le sopracciglia che si desiderano, di qualsiasi forma e non necessariamente folte.

Quanto dura la tecnica del micro blading?

Uno dei questi che vengono posti più di frequente quando si parla di micro blanding alle sopracciglia riguarda senza dubbio la durata di questo trattamento. Dal momento che ha un costo per molti non indifferente (nell’ordine di alcune centinaia di euro) e che è un po’ fastidiosetto, visto che si tratta appunto di un tatuaggio, molte donne si chiedono quanto duri e se dunque valga realmente la pena spendere qualche soldo e sopportare un po’ di dolore per una risoluzione a lungo-medio termine del problema. La risposta non è così così scontata, poiché la durata del micro blanding varia da persona a persona (a seconda della pelle) anche se non è mai inferiore a un anno.

I principali fattori che influenzano la durata del micro blading

Una volta fatto, il micro blading va ritoccato dopo tre o quattro settimane per un risultato perfetto. Nei giorni successivi, dopo aver pulito accuratamente l’area tatuata con una specifica soluzione fisiologica e aver applicato della vaselina che protegge la pelle, il tatuaggio guarirà e le sopracciglia saranno perfette. Pian piano, però, come accade a tutti i tatuaggi, il pigmento tenderà a sbiadire: per questo motivo, sarà necessario di tanto in tanto effettuare un ritocco. Ci sono donne che devono ritoccare una volta l’anno, e altre che invece dopo un paio di anni si ritrovano ancora con il pigmento bello intenso come i primi mesi. Questo dipende da numerosi fattori quali il tipo di epidermide (le pelli grasse assorbono maggiormente il pigmento, quelle secche molto meno), dall’esposizione al sole, dall’uso più o meno frequente di creme, dall’aver effettuato oppure no peeling abrasivi ecc.

 

Lascia un commento