L’alga spirulina è una specie che si trova in laghi tropicali e subtropicali con Ph elevato. Viene anche coltivata in laghi artificiali, soprattutto negli Stati Uniti e in Cina. Possiede un alto contenuto proteico ed è un integratore alimentare naturale. Utile in medicina per il trattamento di alcune allergie, può essere anche inserita nella dieta giornaliera e venire considerata come pasto completo. Si può trovare sotto forma di piccoli spaghettini, in compresse, in polvere o anche così com’è. I suoi benifici sulla salute sono numerosi, ma c’è anche la possibilità di qualche rischio a causa della produzione di tossine.
Di seguito caratteristiche, proprietà ed utilizzi dell’alga spirulina.
Le caratteristiche
E’ di colore verde con riflessi che tendono verso l’azzurro, e possiede la tipica forma a spirale da cui è stata tratta ispirazione per il nome. Presenta alti valori nutrizionali e contiene vitamina A, vitamina B, vitamina D, vitamina K e vitamina E. La presenza di betacarotene è molto elevata. Inoltre contiene anche acidi grassi essenziali, e soprattutto minerali come ferro e oligoelementi. E’ proprio grazie a tutte queste proprietà presenti che l’alga spirulina viene ritenuta un pasto completo, spesso definita il cibo del futuro.
Però presenta anche una caratteristica meno piacevole, ovvero il rischio da contaminazione di tossine. Ebbene si, la spirulina è un cianobatterio e la maggior parte di essi è noto anche per la produzione di tossine altamente dannose per l’uomo. Ma la buona notizia è che la spirulina di per sè non produce tossine, potrebbe essere però a rischio contaminazione se trovata in stretto contatto con altri tipi di cianobatteri.
Le sue semplici caratteristiche vitali permettono la coltivazione in-door dell’alga, che però necessiterà di luce diretta e temperature elevate (sui 35°). Oltretutto, necessiterete di : bicarbonato di sodio, solfato di magnesio, nitrato di potassio, acido citrico, sale ed urea. Vi serviranno come “cibo” per la vostra alga spirulina.
Le proprietà
L’alga spirulina possiede proprietà nutrizionali e terapeutiche. Migliora la vista, opera in modo positivo sul sistema nervoso, rimineralizza le ossa e oltre tutto fa bene anche al cuore. E’ particolarmente utile per rinforzare il sistema immunitario, è anti ossidante e immunostimolante. Per farvi capire quanto sia importante sotto questo punto di vista, vi diciamo che viene data in dotazione agli astronauti in missione e che risulta molto utile per la sua ricchezza di principi nutritivi.
Quindi, per quanto riguarda il suo valore nutrizionale e biologico possiamo affermare che la qualità delle sue proteine è molto alta.
Produce anche amminoacidi essenziali, ovvero molecole organiche di cui il nostro corpo ha bisogno ma che non riesce a produrre, e necessita quindi di introdurle tramite cibo. E l’alga spirulina risulta perfetta, possiede infatti Leucina, Lisina, Metionina, Fenilalanina, Isoleucina, Treonina, Valina e Triptofano. Poi, i grassi essenziali sono soprattutto Omega 3 e Omega 6 che hanno proprietà di regolamentare i livelli di colesterolo e trigliceridi, oltre ad essere un toccasana per il cervello.
Nell’alga spirulina si trovano anche carboidrati come il ramnosio e il glicogeno, tutte le vitamine che abbiamo accennato nel paragrafo precedente ovvero A, B, D e K; ed infine sali minerali come ferro, sodio, magnesio, calcio, manganese, iodio e potassio. Proprio questa sua ricchezza di minerali, contribuisce a ristabilire l’equilibrio intestinale e ridurre anche il senso di fame.
Gli utilizzi
Particolarmente utile per combattere l’osteoporosi, la celiachia e il morbo di Chron; l’alga spirulina si presta a svariati usi medici. Viene utilizzata anche in vari integratori dimagranti, come il famoso Keto Slim Fit, poichè le sue proprietà riducono il senso della fame. Rende i tussuti più alcalinici e se consumata nelle giusti dosi non provoca alcun tipo di problema. Potrebbe presentare invece qualche controindicazione se abusate di questo cianobatterio. Il sovradosaggio di alga spirulina può causare effetti collaterali come vomito, nausea, stitichezza e febbre; vi ritroverete quindi con un errato equilibrio acido-base intestinale. Ponete ulteriore particolare attenzione al dosaggio se soffrite di tiroide, iper tiroidismo o di altre malattie auto immuni.
Per preparazioni culinarie è consigliato utilizzare l’alga spirulina in polvere, o se preferite, potrete recarvi presso qualsiasi negozio di prodotti biologici per acquistarla sotto forma di pasta, piadina, birra, barretta energetica e così via. Se intendete solamente beneficiare delle sue numerose proprietà benefiche e preferite un effetto più forte e mirato, dovrete allora assumerla sotto forma di integratore alimentare. In questo modo avrete un dosaggio leggermente più alto. Infine, se dovete assumere l’alga spirulina per motivi medici dovrete affidarvi alle pasticche o compresse. Ovviamente necessiterete di una ricetta medica, evitate di acquistare medicinali senza aver prima consultato il vostro medico di vase.
Il quantitativo necessario per assumere tutte le proprietà del’alga in maniera completa, è stimato sui 3 g al giorno. Comunque il trattamento dovrebbe rientrare da 1 g fino ad un massimo di 5 g al giorno. Certo, la quantità massima può variare da persona a persona, ma oltre questa soglia, scatta il sovradosaggio che potrebbe portare a delle controindicazioni.