Benessere del corpo, qualità di vita migliore, rispetto dell’ambiente sono ormai realtà strettamente connesse in tutti gli ambiti del mondo moderno. In questa prospettiva si stanno sviluppando anche i nuovi strumenti per la mobilità in città e nelle zone limitrofe, adattandosi all’esigenza dei giovani e delle persone di avere dei prodotti che possano integrarsi in maniera perfetta con l’ambiente urbano e inoltre contribuire alla salute della Terra. La moda del momento è il monopattino elettrico. Ma quali sono le sue caratteristiche? E perché sta avendo un grande successo? Di seguito andremo a vedere come questo piccolo strumento stia cambiando il modo di spostarsi in città.
Cos’è un monopattino elettrico
Oggi capita sempre più spesso di vedere sfrecciare lungo le strade e nelle piste ciclabili dei soggetti che in modo rilassato sono posizionati su un oggetto a due ruote e che sfrecciano tranquillamente superando le persone che camminano, le auto e le moto imbottigliate nel traffico. Sono a bordo di un monopattino elettrico. Ma cos’è esattamente questo strumento?
È la versione moderna di un monopattino che si utilizzava per giocarci quando si era bambini. Il prodotto è composto da una tavola con due ruote e un manubrio che regola la direzione, un meccanismo molto semplice e funzionale a cui viene applicato la potenza di un motore elettrico che è caricabile con uno spinotto da qualunque presa elettrica. Una combinazione di semplicità e tecnologia, una realtà che si affianca a quella del sistema di bike sharing, già presente in America e nel nord Europa e che oggi si affaccia anche in Italia.
Perché il monopattino elettrico ottiene un grande successo
Il monopattino elettrico sta acquisendo un successo sempre più preponderante grazie anche a un nuovo concetto di mobilità. È l’idea dell’ultimo miglio, come è stato definito in America, ovvero la possibilità di ricoprire il tratto finale per arrivare a casa o in ufficio dopo avere preso il mezzo di trasporto abituale come un pullman, treno o metropolitana. Grazie al monopattino elettrico si potenzia il sistema dei trasporti ecologici di una città, contribuendo a migliorare la qualità di vita all’interno della stessa e riducendo la produzione di emissione di gas nocivi.
È stato calcolato che circa 3,2 miliardi di persone delle 7,6 presenti sul pianeta vivono all’interno delle città spostandosi ogni giorno per andare a lavorare con una velocità media che si aggira intorno ai 15 chilometri. A questo si devono aggiungere coloro che si devono spostare dai centri residenziali, rendendo ancora più drammatico il traffico e le difficoltà di spostamento all’interno di un centro abitato. I mezzi pubblici sono a volta insufficienti e sovraffollati, i parcheggi limitati e tutto ciò genera stress abbassando la qualità di vita. La mobilità dei monopattini elettrici offre una soluzione alternativa a queste condizioni, permettendo al 50%-60% delle persone che compiono ogni giorno dai 5 agli 8 km, di non dover più impiegare mezzi propri o pubblici. Un vero e proprio successo che ha portato un numero impressionate di start-up a realizzare un servizio di noleggio simile a quello delle bike elettrice, potenziando in modo esponenziale il sistema di spostamento ecologici e moderni.
Quali sono i vantaggi del monopattino elettrico
Il grande successo che stanno avendo i monopattini elettrici è dovuta anche a una serie di vantaggi:
• rispetto dell’ambiente: il loro impiego permette di contribuire al miglioramento dell’ambiente, non dovendo utilizzare macchine e moto.
• Facilità di trasporto: sono facilmente trasportabili, dato che le dimensioni sono molto più ridotte rispetto a una bici. Grazie a questo fattore possono essere portati facilmente su un autobus o in metropolitana per poter completare il tragitto fino a casa e a lavoro.
• Risparmio di tempo: grazie al loro utilizzo si risparmia moltissimo tempo sia se si effettua un paragone con l’impiego di spostamenti privati come le automobili, ma anche nel caso in cui si ha l’abitudine di utilizzare i mezzi pubblici.
• Costo contenuto: il costo è più contenuto rispetto a una bike elettrica sia nel caso in cui si deicide di acquistarli, o di noleggiarli.
• Facilità di impiego: i monopattini sono più partici delle bici, permettendo il transito anche in spazi più ristretti oltre che alle piste ciclabili e ai luoghi adibiti alle aree pedonali.
• Benessere fisico: come nel caso delle bici elettriche anche il monopattino è uno strumento valido per mantenersi in forma.