I distretti muscolari che incidono maggiormente nella camminata e nella corsa sono quelli delle gambe e dei glutei che, specie nel mondo femminile, sono curati con particolare attenzione per fare in modo che siano sempre sodi e modellati. Per raggiungere questo risultato si ricorre a diverse soluzioni quali i massaggi drenanti, le diete drastiche e le elettrostimolazioni ma non si pensa di utilizzare un rimedio semplice, economico e alla portata di tutti: la corsa. Analizziamo insieme come correre in maniera corretta per rassodare gambe e glutei e quale abbigliamento e quali accessori utilizzare.
Correre bene per rassodare gambe e glutei
L’attività svolta dai muscoli dei glutei è molto importante perché permette di mantenere una corretta postura, di sostenere l’equilibrio degli arti inferiori e di stabilizzare l’appoggio. Allo stesso modo i muscoli delle cosce assicurano il movimento e di praticare una qualsiasi attività sportiva. Proprio per questo motivo non bisogna pensare che per rassodare questi muscoli basti una corsetta fatta sporadicamente, ma è necessaria invece un’attività fisica costante e regolare cui aggiungere un sano regime alimentare.
Un allenamento per rassodare glutei e gambe che sia basato esclusivamente sulla corsa, deve innanzitutto prevedere una fase iniziale svolta su un territorio pianeggiante in modo da aumentare la resistenza e fare fiato. Non appena si sarà raggiunto un buon livello si possono iniziare ad affrontare dei percorsi in salita che rappresentano il miglior modo per tonificare i muscoli di glutei e cosce. A questo allenamento si può affiancare anche la salita delle scale a piedi e fare delle passeggiate, laddove possibile, lungo sentieri di montagna in salita a ritmo veloce. Se si effettua questo tipo di allenamento con regolarità, cioè per almeno tre volte a settimana, si possono inserire delle varianti molto utili per la tonificazione. Si possono, infatti, dopo un leggero riscaldamento eseguire delle serie di scatti ripetuti con una fase di recupero da eseguire camminando.
Quale abbigliamento per correre?
Per praticare la corsa
non bisogna sottovalutare l’aspetto relativo all’abbigliamento. Innanzitutto bisogna scegliere le scarpe da running che permettono al piede di muoversi con comodità e che renda facile ogni tipo di movimento. Subito dopo bisogna considerare cosa indossare, essendo consapevoli che l’abbigliamento sarà differente in base alle condizioni climatiche: correre d’inverno è difficile rispetto a correre d’estate. Non esiste una regola su cosa indossare anche se l’abbigliamento tecnico da corsa, come ad esempio un leggins
X-Leggins, è sicuramente più pratico di una comune maglietta di cotone. L’aspetto da considerare maggiormente è quello relativo alla traspirabilità del tessuto che deve essere assicurata in modo che il sudore non venga trattenuto dagli abiti.
Ma praticare corsa richiede anche di avere degli accessori che permettano di tenere a portata di mano tutto ciò che occorre per correre e non solo. In questo caso vengono in soccorso dei pratici marsupi da running (trovi un ottima selezione sul sito migliorzaino.it). Si tratta di un marsupio piccolo ma capiente dove riporre tutte le cose che si necessità di portare con sé durante la corsa, come le chiavi o lo smartphone e che grazie ad una linea moderna può essere utilizzato anche quotidianamente.
Solitamente questo marsupio è caratterizzato da scomparti separati dove sistemare i vari oggetti; inoltre è dotato anche di una fascia luminosa che permette al buio di far vedere il runner agli automobilisti. Realizzato in materiale impermeabile, ha una cintura regolabile in base alla circonferenza della vita e un peso molto ridotto, che di solito non supera i 100 grammi, in modo da non ostacolare l’attività sportiva.