La cellulite costituisce senz’altro uno degli inestetismi più diffusi e difficili da eliminare che ci siano. Essa colpisce per la maggior parte le donne e si presenta come un’alterazione della superficie cutanea che non appare più tonica e compatta ma assume l’aspetto della così detta pelle a buccia d’arancia.
Sebbene la cellulite non costituisca una patologia grave è un vero e proprio cruccio per tantissime donne al mondo che vorrebbero debellarla definitivamente. I modi per eliminare, almeno in parte, gli inestetismi della cellulite sono diversi e si basano innanzitutto su tre principi fondamentali: una costante attività fisica, una buona alimentazione e una buona crema anticellulite. Quest’ultima può essere fondamentale nella rimozione della pelle a buccia d’arancia. Esiste infatti una particolare dieta anticellulite che, se seguita scrupolosamente, permette di ottenere buoni risultati.
Dieta anticellulite: gli elementi da tenere in considerazione
Una
dieta anticellulite deve contenere un apporto calorico adeguato in base al proprio peso corporeo. Nel caso in cui la cellulite dovesse essere accompagnata da una situazione di sovrappeso sarà necessario ridurre le calorie da ingerire in modo tale da ottenere una perdita di peso ottimale. Se invece il peso è nella norma e si vuole soltanto rimuovere la cellulite bisognerà introdurre un apporto calorico normale.La dieta anticellulite può essere paragonata ad una comune
dieta mediterranea in quanto si tratta di un’alimentazione sana ed equilibrata che prevede una divisione dei pasti e dei valori nutrizionali piuttosto comuni. Naturalmente affinché la dieta possa avere successo è opportuno anche
bere la giusta quantità di acqua. Qust’ultima infatti fa molto bene al corpo ed aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso e a ridurre la ritenzione idrica. Generalmente si dovrebbero bere almeno due litri di acqua al giorno che possono essere assunti anche tramite delle tisane drenanti oppure degli infusi o decotti.
Dieta anticellulite: quali sono gli alimenti da preferire e quelli da evitare
Il nemico numero uno della cellulite è sicuramente il cloruro di sodio (presente ad esempio nel sale da cucina) che deve essere assolutamente eliminato se si vogliono ottenere dei buoni risultati. Pertanto è necessario
ridurre l’apporto di sale nei cibi, sostituendolo ad esempio con delle spezie.Altre pietanze che
devono essere evitate sono quelle che contengono zuccheri aggiunti,
l’alcool e la caffeina (se assunta eccessivamente). Tra gli alimenti invece che possono essere consumati e che favoriscono l’eliminazione della cellulite ci sono quelli ricchi di magnesio e potassio che ristabiliscono il pH sanguigno. Via libera dunque agli ortaggi crudi e alla frutta fresca che contengono antiossidanti e fanno bene a tutto il corpo.
Altri alimenti favoriti sono la vite rossa, il mirtillo, la betulla, il pungitopo e l’ippocastano. Oltre a questi è possibile consumare dei cibi che favoriscono la diuresi e che quindi contrastano l’insorgere della ritenzione idrica come ad esempio i carciofi, i cetrioli, i finocchi, l’ananas, il melone, la cicoria, l’anguria, le fragole e le pesche. Alcuni di questi cibi possono essere anche assunti in forma liquida, magari preparando dei deliziosi decotti o degli infusi caldi.
Dieta anticellulite: che cosa mangiare
Una dieta anticellulite deve essere varia e contenere il giusto apporto di valori nutrizionali per fare in modo che nulla manchi all’organismo. Un esempio di questo tipo di dieta potrebbe essere il seguente:
al mattino a colazione è possibile consumare 150 millilitri di latte scremato (o comunque a basso contenuto di grassi) con 30 grammi di biscotti secchi oppure muesli di frutta e frutta secca.
Per lo spuntino invece si può mangiare un tipo di frutta a scelta come ad esempio delle pesche o qualche fetta di anguria abbinata ad una tisana alla vite rossa.
A pranzo si può mangiare un risotto con le zucchine (70 grammi di riso e 100 grammi di zucchine) condito con un filo di olio extravergine di oliva e parmigiano. Lo spuntino pomeridiano invece può prevedere uno yogurt bianco naturale con una tisana alla vite rossa che favorisce la diuresi mentre a cena è consigliabile mangiare un filetto di spigola cotto in padella con un filo d’olio, accompagnato da 200 grammi di finocchi e 50 grammi di pane integrale.