Borraccia termica: i 3 migliori modelli di bottiglia in acciaio [Classifica e prezzi]

Con i tempi che avanzano e la lotta alla plastica che s’intensifica, ormai il mercato delle borracce termiche è ufficialmente un botta e risposta continuo di design e idee con cui confondere o attrarre ipnoticamente eventuali clienti nell’acquisto del proprio prodotto. Se prima la borraccia termica era un accessorio per sportivi e avventurosi, oggi anche lavoratori bisognosi di tenere liquidi a determinate temperature e individui interessati al rispetto dell’ambiente si rivolgono a una bottiglia termica.

Tanti usi, tante tipologie

Viene da sè che, essendo presenti varie necessità e target a cui rivolgersi, la scelta della borraccia termica sia davvero varia. Esistono borracce in alluminio, acciaio o anche plastica. Il requisito fondamentale è essere provviste di un rivestimento doppio, in grado di mantenere a lungo la temperatura interna, sia per il caldo che per il freddo.
Ogni materiale ha le sue specificità e i suoi vantaggi con relativi svantaggi e ovviamente sono disponibili capienze varie, le cui più gettonato sono sicuramente 750ml e 1l, con davvero una varianza di colori tendente all’infinito. In commercio, comunque, è molto facile trovare borracce termiche sui colori del giallo melone, viola e blu, i quali sembrano essere anche le nuances più gettonate.

Quale materiale è migliore? Cosa cambia?

Per chi pratica palestra, sicuramente non sarà stato raro vedere la versione di queste borracce da palestra in alluminio, leggere e resistenti, facili da essere trasportate. La borraccia in alluminio è infatti la scelta de facto per chi vuole il minor peso possibile a ingombrare i propri bagagli, anche in un viaggio o in un’escursione, magari in una sessione di trekking particolarmente intensiva.
L’acciaio, al contrario, è leggermente meno leggero dell’alluminio, ma ha dalla sua la facilità estrema di pulizia e una durabilità tipica dei prodotti di questo materiale.
La plastica, a sua volta, ha spesso dalla sua dei vantaggi molto limitati, in quanto oltre al non essere particolarmente eco-friendly, può contenere BFA (Bisfenolo) che a contatto con alimenti e bevande risulta dannoso.

Perché tanto interesse? Come scegliere la miglior borraccia termica?

la miglior borraccia termica

Complice il continuo ampliarsi degli interessi personali e una lotta all’inquinamento ambientale della plastica, la classica borraccia termica da bici, oggetto particolarmente esclusivo di determinate situazioni, è ormai un prodotto di tendenza. Oltre al design infatti è necessario prendere in considerazione che una bottiglia termica ben scelta può risultare utile in tante occasioni e valere la pena di spendere qualche soldo per non usare le bottiglie di plastica solite con cui vengono vendute bevande, o anche cibi.

Per chi non lo sapesse, infatti, alcune borracce termiche sono strutturate in modo da poter avere inserito al proprio interno anche dei pasti, magari non particolarmente solidi. Specie per gli avventurieri, avere a portata di mano un pasto caldo d’inverno da versare in una ciotola, o qualcosa di leggero e fresco da mangiare al volo d’estate, è essenziale. Ma non solo loro, la borraccia termica per bambini è una realtà in costante aumento, la quale permette loro di avere sempre acqua fresca a disposizione o altre bevande, oppure thè caldo e altre cose d’inverno.

Come scegliere quella giusta, quindi? Innanzitutto c’è da capire la destinazione d’uso: una borraccia da 750ml differisce da quella da 1l nella facilità di trasporto, nella possibilità di durare più a lungo nel corso della giornata e ovviamente nella possibilità di essere usata in più condizioni.

Il materiale, a sua volta, è molto importante in quanto la leggerezza dell’alluminio potrebbe rappresentare la scelta giusta per non appesantire ancora di più le proprie borse, ma allo stesso tempo la resistenza dell’acciaio a colpi e intemperie varie potrebbe portare più vantaggi nonostante lo svantaggio di essere leggermente più pesante.
Il design e il colore, infine, sebbene sembrino dettagli secondari, rappresentano un tocco praticamente essenziale nella scelta finale: alcuni design tendono più all’ergonomicità o all’utilità, mentre altri all’estetica, orientati più all’uso d’ufficio, scuola o altre situazioni in cui anche la borraccia può diventare prodotto di tendenza. Come già detto, il giallo melone, il viola e il blu sono fra i più gettonati, ma la scelta è davvero immensa.

I modelli migliori di borraccia termica in acciaio:

Dopo aver visto le caratteristiche generali, analizziamo le 3 migliori borracce termiche sul mercato:

  • Bottiglia Termica Ichnov B1

Con un doppio strato di acciaio inossidabile, con isolamento sottovuoto, la Laken Futura Thermo riesce a mantenere le bevande fredde per 24 ore e le bevande calde per 12 ore. L’acciaio trattato riesce a non contaminare il sapore delle bevande e a non rilasciare sostanze tossiche, mentre le vernici in polvere non tossica assicurano che non vi siano microgranuli di questa a contatto con bocca o cibo, con conseguente rischi per la salute.
Disponibile in versione da 500ml, è un oggetto dal design sicuramente accattivante e adatto a molti usi.

  • Super Sparrow

Borraccia dal look più sportivo, sempre in acciaio, con disponibilità di 750ml e 1l. La scelta di colori è davvero ampia e, così come per la Laken, il doppio rivestimento riesce a mantenere le bevande calde fino a 12 ore e fredde fino a 24. Una borraccia termica da bici, inoltre, in quanto le due bocchette intercambiabili trasformano la Super Sparrow in un oggetto pratico, da cui poter bere senza rimuovere il tappo e richiudere con facilità. Anche qui, l’acciaio usato è progettato per non contaminare i liquidi all’interno ed è garantito sia privo di BPA, ftalati o piombo.

  • SALEWA Traveller

Per la serie di borracce termiche in alluminio, infine, la Salewa Traveller da 1L è sicuramente la vincitrice. La garanzia della qualità, oltre che data dal marchio storico, è basata su una progettazione del prodotto rivolta sicuramente a un pubblico sportivo e che fa uso della bottiglia in condizioni particolarmente dure. Nonostante il rivestimento sia singolo e il tappo in plastica, la qualità dei materiali e la leggerezza dell’alluminio rendono la Salewa Traveller un prodotto da acquistare a occhi chiusi se ciò a cui si punta è la durabilità, unita alla portabilità. Poca possibilità di scelta per capienza e colore: solo 1L con varianza in bianco e nero.
Perfetta per sportivi e per chi preferisce la funzionalità al resto.

Conclusioni

La borraccia termica perfetta per ogni esigenza, probabilmente, non esiste. L’acciaio è sicuramente preferibile all’alluminio in certe situazioni, ma quest’ultimo è una garanzia per quanto riguarda la facilità di trasporto.
L’importante, quando si va ad acquistare un modello, è di capire se i materiali usati sono trattati, privi di sostanze dannose e se sono adatti all’uso che ne andrete a fare.
Scegliere con cura una borraccia termica può significare fare un investimento a lungo termine e in grado di non inquinare e risultare molto più utile di una qualsiasi bottiglia di plastica.

Lascia un commento