Una bilancia impedenziometrica non è altro che uno strumento che serve a pesare le persone, il quale basa il suo funzionamento esclusivamente sui principi della impedenziometria, cioè sulla circostanza che il corpo, quando viene attraversato dalla corrente elettrica, reagisce in maniera differente in considerazione della sua composizione. Nello specifico, i tessuti ricchi di acqua e quelli magri lasceranno passare la corrente con molta facilità; diversamente faranno, invece, quelli grassi. Essa, dunque, non è altro che un apparecchio elettronico finalizzato a:
– fornire l’esatta indicazione del peso corporeo, ovvero della forza esercitata dalla massa (intesa come materia), la quale viene attirata verso il centro della Terra per via della gravità;
– effettuare una stima indiretta della massa cellulare, dello stato di idratazione nonché delle percentuali di massa grassa e quella magra.
Il funzionamento della bilancia impedenziometrica
La bilancia impedenziometrica migliore viene utilizzata, in particolar modo, dagli atleti. Tuttavia, non essendo riservata esclusivamente a loro, si rivela adatta per tutti coloro che desiderano controllare non solo il proprio peso corporeo, ma anche la loro forma generale nella maniera più esatta possibile. Tale dispositivo elettronico, come già accennato, si basa sulla capacità del corpo di resistere al passaggio della corrente elettrica. Si capirà bene come essa non lo faccia sempre allo stesso modo: pertanto, l’apparecchio non farà altro che effettuare una valutazione dei fluiti corporei così da determinare la loro resistenza. è interessante notare come operi in modo non invasivo potendo, inoltre, essere acquistata e tenuta in casa da chiunque. Di conseguenza, non solo gli atleti potranno monitorare un insieme di parametri non indicati da una bilancia normale, quali:
– la massa dello scheletro;
– l’entità della massa muscolare;
– il quantitativo d’acqua sia fuori sia dentro le cellule;
– la massa cellulare,
– il grasso addominale e, nello specifico, quello viscerale;
– il rapporto tra il grasso essenziale (utile per la sopravvivenza) e quello adiposo (talvolta dannoso).
Misurando anche le circonferenze di arti, vita, torace e fianchi nonché la statura, risulterà utile per una corretta valutazione dello stato di nutrizione.
Bilancia impedenziometrica: modalità di utilizzo
Le bilance impedenziometriche sono degli apparecchi molto semplici da utilizzare. Ne esistono di diversi modelli tra i quali, nello specifico, intercorrono poche differenze. In ogni caso, esse possono essere classificate in due gruppi, ovvero quelle con elettrodi e quelle senza elettrodi. Ebbene, queste ultime rappresentano i tipi meno attendibili, oltre ad essere le più economiche. I modelli con elettrodi, invece, si distinguono in base alla tecnologia: si tratta delle bilance in grado di fornire dati più accurati. Allo scopo di utilizzarne una è utile:
– essere senza vestiti, rimuovendo orecchini, anelli, collane e piercing;
– trovarsi costantemente delle medesime condizioni (quando non si ha la possibilità di utilizzarla negli stessi giorni della settimana, è consigliabile selezionare un altro momento in cui si possiedono le caratteristiche di quello precedente);
– non aver mangiato nelle ore precedenti (senza, però, essere disidratati). Per questo motivo, se ne consiglia l’utilizzo durante le prime ore del mattino e, precisamente, prima di fare colazione e dopo essere andati in bagno;
– fornire all’apparecchio in questione i valori corretti relativi all’età, al sesso nonché alla statura;
– non aver praticato alcun tipo di attività sportiva nelle dieci ore precedenti dal momento che, spesso, l’equilibrio dei fluidi corporei, del glicogeno e degli elettroliti non è in grado di ripristinarsi in un unico giorno;
– impugnare saldamente i manubri ovvero gli elettrodi;
– ripetere l’operazione di misurazione almeno un paio di volte allo scopo di accertarsi della precisione dei risultati.